Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Rivista Ottocento’

Jean Francois Champollion

L’enfant prodige che decifrò i geroglifici. Figlio di un modesto editore-librario, Jean Francois Champollion apparve sulla scena della vita, nel 1790 a Figeac, nel dipartimento di Lot. Sin da piccolo, il futuro archeologo, manifestò una particolare inclinazione per le lingue antiche, una precoce attitudine, che però il padre, tipografo senza portafoglio, non era in grado di coltivare. A mantenerlo negli studi, ad accompagnarlo sui sentieri della scrittura ideografica, ci pensò […]

Continua a leggere →

Jean Baptiste Isabey

Il 1 novembre 1814 si aprì a Vienna il famoso congresso indetto per definire l’assetto politico e territoriale dell’Europa dopo il crollo dell’impero napoleonico. Il congresso continuerĂ  i suoi lavori malgrado la fuga di Napoleone dall’Elba avvenuta il 7 marzo 1815 e i suoi ultimi 100 giorni. Si chiuderĂ  definitivamente il 9 giugno 1815 poco prima della battaglia di Waterloo svoltasi il 18 giugno dello stesso anno e della partenza, […]

Continua a leggere →

Alice

Lewis Carroll è lo pseudonimo con cui nel 1856 Charles Lutwidge Dodgson cominciò a firmare le sue opere non scientifiche.Nato il 27 gennaio del 1832 a Daresbury, nell’Inghilterra sud occidentale, Charles proveniva da una famiglia ultraconservatrice e di costumi decisamente vittoriani, appartenente alla classe medio-alta. Quello familiare non era il solo ambiente austero a cui Charles si sarebbe dovuto adeguare: a quattordici anni entrò nella “public school” di Rugby, dove […]

Continua a leggere →

Paul Verlaine

Paul Verlaine nacque il 30 marzo 1844 a Metz. Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Parigi, allievo al liceo Bonaparte, al termine degli studi universitari concepì un’ambigua passione per una cugina Elisa, maggiore di lui di 8 anni, la cui morte inattesa gettò il giovane Paul nello sconforto piĂą profondo e radicò in lui l’ormai giĂ  acquisita inclinazione per l’alcool. Impiegatosi al comune di Parigi, in occasione dell’assedio tedesco […]

Continua a leggere →

Arthur Rimbaud

Nel dicembre 1852, due anni prima della nascita di Jean Nicholas Arthur Rimbaud, una nuova Costituzione istituiva per Napoleone III l’Impero ereditario, avallando con ciò l’indirizzo di espansionismo giĂ  perseguito dalla Francia di Bonaparte che avrebbe condotto all’accendersi di nuovi e sanguinosi conflitti. Nel 1870, al culmine della guerra franco-prussiana, la caduta di Sedan e di Napoleone III decretarono nel giro di pochi mesi la precoce fine del II Impero. […]

Continua a leggere →