Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Rivista Novecento’

Fauvisme

Il trionfo del colore puro segna l’origine delle avanguardie. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il clima scientifico e culturale era in pieno fermento. Gran parte del sapere dogmatico di stampo positivista venne messo in discussione da intellettuali e scienziati, spinti dalla consapevolezza che il viaggio alla scoperta della veritĂ  delle cose era ancora lontano dall’essere del tutto concluso. In molti presero parte al grande dibattito che mirava […]

Continua a leggere →

Picasso blu e rosa

Les Demoiselles d’Avignon opera cardine non solo nella carriera di Picasso ma per l’intera storia dell’arte occidentale, fu dipinta nel 1907 dal pittore appena venticinquenne. L’esigua etĂ  e la sconvolgente portata del dipinto bastano da sole a testimoniare la genialitĂ  di colui che per sempre avrebbe sconvolto e trasformato la percezione artistica del reale. Al nome Picasso l’immaginario collettivo associa automaticamente immagini sfaccettate e scompigliate d’ardua comprensione che caratterizzarono il […]

Continua a leggere →

Georges Braque

Georges Braque è universalmente noto quale protagonista, insieme all’amico Pablo Picasso, del movimento cubista che vide i due grandi impegnati uno accanto all’altro per molto tempo. Prima di lasciarsi sedurre dalle Demoiselles d’Avignon di Picasso, ammirate nello studio di quest’ultimo verso la fine del 1907, Braque aderì per circa un paio d’anni alla pittura fauve che andava imperversando – e scandalizzando – nelle esposizioni parigine. Nato nel maggio 1882 ad […]

Continua a leggere →

Garcia Lorca

Garcia Lorca è riuscito ad entrare repentinamente nel mito durante la sua breve vita a dispetto della complessitĂ  e della forza innovatrice della sua poesia di cui il nipote Manuel  Fernandez Montesinos, figlio della sorella maggiore di Lorca, ricorda la potenza della voce, la leggerezza della lingua andalusa, la musicalitĂ  delle rime. Federico Garcia Lorca nacque il 5 giugno 1898 a Fuentevaqueros, presso Granada, da una famiglia benestante arricchitasi rapidamente […]

Continua a leggere →

Un percorso cinematografico da Kazan a Kubrick

Nel 1954 esce Fronte del porto, film ispirato da un servizio giornalistico risalente a tre anni prima e premiato con il Pulitzer. Una pellicola di contenuto sociale, che non si distingue per obiettivitĂ  nel trattare la questione sindacale – d’altra parte il regista è Elia Kazan, accanito maccartista – con un Marlon Brando, classe 1924, nel pieno della giovinezza e del successo. Nello stesso anno Brando, giubbotto di pelle e motocicletta, ha […]

Continua a leggere →