Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Donne’

Phoolan Devi

Quella di Phoolan Devi detta la “Bandit Queen” è una delle vite più incredibili che io abbia mai conosciuto. Credo che sia capitato a poche persone di sopportare dolori tanto intensi e subire, ma anche infliggere, violenze così terribili, riuscendo però a ribaltare totalmente e più di una volta il proprio destino prima di morire. Phoolan vede la luce nel 1963 in uno degli scenari più poveri dell’Uttar Pradesh, nel […]

Continua a leggere →

Carla Lonzi

Nata a Firenze il 6 marzo 1931, Carla Lonzi si laurea in storia a dell’Arte con Roberto Longhi, ed esercita la professione di critica d’arte fino al 1970, quando, avvicinatasi al femminismo, fonda il gruppo Rivolta Femminile e una piccola casa editrice ad esso collegato. Il 1970 è l’anno della scoperta per Carla Lonzi dell’esistenza del femminismo nel mondo, è il momento di massima apertura in cui prevale lo sdegno […]

Continua a leggere →

Margherita Hack

È stata la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico, a Trieste. Una mente brillante (fino ai novant’anni inoltrati) ma soprattutto una figura carismatica: Margherita Hack è un personaggio iconico non soltanto per il suo talento scientifico, ma anche per le sue stesse scelte di vita, per il suo essere uno spirito totalmente anticonformista e per il far parte di quella schiera di donne che, grazie al proprio coraggio […]

Continua a leggere →

Emma Goldman

C’è una vecchia foto ingiallita dal tempo che ci mostra una donna in piedi sul predellino di una macchina mentre arringa la folla a Union Square: siamo nel 1916 a New York e l’oratrice, con la sua abituale foga, sta perorando una causa di cui è proibito anche solo parlare in pubblico. E’ Emma Goldman la femminista, l’anarchica, più conosciuta come “Emma la Rossa”, e il suo discorso infiammato è contro la legge […]

Continua a leggere →

Clelia Pellicano

La storia dell’Ottocento è povera di figure femminili eminenti, non perché ne mancassero, ma perché i forti condizionamenti imposti dalla società del tempo, impedirono che potessero emergere e distinguersi.Appare pertanto significativo ricordare una delle poche donne che si batterono per la propria emancipazione, con la forza e la determinazione di chi è destinato a precorrere i tempi: la marchesa Clelia Romano Pellicano, in arte Jane Gray.Nacque nel 1873 a Napoli […]

Continua a leggere →