A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità)
1930
- Le donne ottengono il voto in Brasile.
1931
- Le donne ottengono il voto nella Spagna repubblicana e in Uruguay.
1932
- Jane Addams (USA) presidente della Lega internazionale delle donne per la pace è insignita del Premio Nobel per la pace.
1933
- Un decreto legge autorizza le amministrazioni statali a escludere o stabilire limiti per l’ammissione delle donne.
1934
- Cile: le donne ottengono il voto. Cuba: le donne ottengono il voto.
1935
- Margaret Mead pubblica Sesso e temperamento.
- Il Nobel è assegnato a Irene Joliot Curie e a suo marito Frederic Joliot.
- Le donne ottengono il voto in Italia.
1936
- Filippine: le donne ottengono il voto.
1937
- Un decreto legge stabilisce che l’assunzione delle donne negli uffici pubblici sia limitata al 10% degli organici o meno.
1938
- Vengono emanate le leggi sulla difesa della razza che fra l’altro vietano i matrimoni con appartenenti a razze non ariane.
- Alba de Cespedes pubblica Nessuno torna indietro.
1939
- L’Unione Femminile Nazionale viene sciolta d’autorità dal regime fascista.
1940
- Le donne costituiscono nell’industria bellica italiana il 30% della mano d’opera.
1942
- Viene approvato il nuovo Codice civile che riproduce le norme del 1865 sulla condizione delle donne.
- Le donne ottengono il voto nella Repubblica Dominicana.
1943
- Vengono fondati a Milano da donne aderenti a vari partiti del CLN (Comitato di liberazione nazionale) i Gruppi di difesa della donna.
1944
- Gisella Floreanini è ministro nella Repubblica dell’Ossola.
- Nascono l’Unione delle Donne Italiane (UDI), il centro Italiano femminile (federazione di associazioni femminili cattoliche) e l’ANDE (Associazione nazionale donne elettrici).
- A Roma, in clandestinità, nasce la prima squadriglia di girl scout Lo scoutismo maschile era stato proibito e sciolto dal fascismo.
- In Francia le donne ottengono il voto.
1945
- Il decreto legge luogotenenziale n. 23 del 1° febbraio 1945 riconosce alle donne il diritto di voto.
- Alcune donne sono nominate nella Consulta nazionale. Le donne votano in un primo turno di amministrative.
- Fra il primo e il secondo turno delle amministrative (1946) saranno elette le prime donne sindaco e consigliere comunale.
- Emily Green, pacifista, (USA) presidente della Lega internazionale delle donne per la libertà, è insignita del premio Nobel per la pace.
Categorie:Storia
Tag:Donne, Maria Chinigò, Storia, Storia delle donne
ancora informazioni interessanti per la nostra emancipazione che noi non sapevamo..
Grazie preziosa stellina mia. TI VOGLIO BENE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ti voglio bene, senza ombra di dubbio.
Un periodo un poco stressante mi ha costretta a stare lontana dal PC. Il periodo si chiama Covid19 che non si è ancora concluso. Ahimè! ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"