Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Klimt

  • Salomè
  • Le tre età
  • L'abbraccio
  • La vertigine
  • Il bacio
La pittura dell’art nouveau.
Movimento dagli anni ’90 alla prima guerra mondiale.
Gustav Klimt
[…] se da un lato Klimt (Vienna 1862/1918) confermò la componente decorativa della pittura nuovo stile, propria alla sua patria Austriaca, un decorativismo che veniva sollecitato dai suoi contatti con l’ architetto Hoffmann – ne sono esempio le pitture murali nell’università di Vienna (1900 -1903) e i mosaici nel palazzo Stoclet a Bruxelles (1905 – 1910) – dall’altro la sua opera è a pieno titolo annoverabile nella linea dell’espressione.
Grande ritrattista, disegnatore magistrale del nudo femminile cui conferisce con la gioia dei sensi anche un’eleganza lineare propria al gusto del tempo, klimt eredità accenti simbolismi e ne propone altri di stampo espressionista.
Ma ciò che attrae di più della sua pittura è l’originale sintesi di organicità ed astrazione. Infatti i suoi dipinti più significativi, Le tre età, Il bacio, Salome’, La vertigine e l’Abbraccio, presentano espressive figure che emergono dalla vasta superficie – fondo del quadro, tutta articolata con astratti motivi: elementi geometrici, arabeschi dorati, stilemi arcaici, richiami bizantini e forme fantastiche spesso realizzate con collage di differenti coloratissimi materiali.
Il gruppo delle opere di klimt cui ci riferiamo sembra sublimare la sensualità dei corpi nella musicalità dei Asti campi dagli esotici motivi, richiamando nell’insieme un mondo favoloso.

 

Renato Fusco Storia dell’arte contemporanea ed. Laterza pag. 6-8

Categorie:Libri

Tag:, , , ,

11 risposte

  1. uno dei pittori che io amo maggiormente. La sua pittura è così varia e affascinante mischiata a colori dorati che la compongono con nudi femminili elegantemente figurati in mezzo a forme astratte ed arabeschi arabeggianti, spesso spunta l’onirico ma in forma lieve. Un pittore delle meraviglie. Da guardare con incanto!

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Anna
    che grande artista, non conosco molto la sua storia ma amo molto come dipinge le donne sempre in oro e colori caldi. Vedendo in che epoca è vissuto: periodo molto scuro della nostra storia, ne capisco la sua esigenza di colore .
    Grazie per questa pagina, molto interessante.
    Un abbraccio e buona serata. 😍
    Chiara

    "Mi piace"

  3. Già bruciato W, vabbè chiudo!

    "Mi piace"

  4. Vienna inizio ‘900 uno dei periodi culturali più fertili e innovativi. Pittori e architetti: Klimt, Schiele, Kokoschka, Otto Wagner, Olbrich, Moser, Hoffmann, hanno creato opere d’arte. Di quel periodo creativo non si può scordare donne affascinanti e intriganti, vere muse dalla personalità forte e indipendente che seppero reggere il confronto culturale con questi artisti come Emilie Floge, Adele Bloch Bauer, Alma Mahler.

    "Mi piace"

  5. buona notte

    "Mi piace"

Trackback

  1. Klimt — Il blog notes di Farfalla Legger@ – TYT
  2. Edvard Munch – Farfalla Legger@

Grazie di cuore per il commento e per la visita ◕‿◕

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.