L’espressione “nuovo” o “secondo” Risorgimento per definire la Resistenza nacque subito dopo la Liberazione (già nel primo anniversario del 1946 ebbe luogo una mostra dal titolo emblematico Primo e Secondo Risorgimento). Esprimeva, da parte di chi l’aveva proposta, un motivo ideale, non semplicemente una metafora enfatica, patriottica o un entusiasmo tipicamente retorico: stava a significare che il fascismo non era stato una semplice parentesi nella storia italiana e che la Resistenza non era nata improvvisamente e in modo quasi provvidenziale, ma aveva delle precise radici storiche. Era naturale che durante la resistenza, ma anche durante le fasi precedenti dell’antifascismo, si richiamasse l’immagine del risorgimento come termine di paragone per sottolineare l’elevatezza morale e spirituale, l’eroismo di una minoranza rispetto al conformismo della maggioranza.
Nonostante il fascismo si dipingesse come il completamento della “rivoluzione risorgimentale” mancata, alcuni studiosi coevi definirono provocatoriamente il regime fascista come una sorta di anti-Risorgimento. Il Risorgimento non era stato un movimento di popolo, non aveva coinvolto, se non in maniera marginale, vaste masse. Lo stesso era accaduto con la resistenza, opera di minoranze più avanzate, rivoluzionarie e radicali. Poi c’era il riferimento simbolico dei combattenti partigiani agli eroi risorgimentali, in particolare a Garibaldi (con le note brigate che ispirarono poi il fronte popolare del 1848).
Inoltre, parlare di “secondo risorgimento” conferiva alla resistenza il carattere di una lotta contro lo straniero, mettendo in secondo piano gli elementi di conflitto interno (ovvero la tesi della guerra civile) tra la popolazione italiana. La responsabilità del ceto dirigente, che aveva portato dall’Unità, all’Italia liberale d’inizio secolo e poi dritti fino al fascismo, era indubbia.
Il legame tra Risorgimento e Resistenza non era dunque solo di tipo temporale, nel senso di resistenza intesa come un “secondo tempo” del Risorgimento, ma soprattutto di tipo contenutistico, cioè a dire che la Resistenza avrebbe dovuto dare la soluzione alle questioni che il Risorgimento non aveva risolto. Il nuovo risorgimento avrebbe dovuto completare l’opera di democrazia iniziata in precedenza. In tal senso l’approdo al parlamentarismo della repubblica e alla costituzione italiana non rappresentavano altro che i risultati di lungo periodo del risorgimento.
A fronte di questa interpretazione che lega i due momenti, di recente sono sorte proposte di revisione sia del momento risorgimentale, sia di quello resistenziale, volte a mettere in evidenza soprattutto le cosiddette “ragioni dei vinti” e quindi valorizzando nel caso del Risorgimento le istanze federaliste e separatiste; nel caso della Resistenza, le idee di quegli italiani che avevano creduto veramente e non solo opportunisticamente nel fascismo e poi nei repubblichini, invocando la pacificazione tra vincitori e vinti.
La stessa scelta dei due termini è emblematica di un simile modo di sentire dei rispettivi protagonisti. Derivato dal termine “risorgere”, cioè risvegliarsi e risollevarsi, il sostantivo “risorgimento” stava a significare rinascimento e risurrezione nazionale ed era in uso già in precedenza rispetto all’età risorgimentale, ma acquisì il suo significato di liberazione dalla presenza straniera in suolo italiano e poi anche di unificazione in un solo Stato solamente a posteriori. Lo stesso accade per il termine “resistenza”, tradotto dal francese, e circolato pochissimo tra i contemporanei fino al momento. Esso manteneva un significato allusivo, vago, metaforico ed enfatico e permetteva di evitare un appiattimento su visioni e ideali convergenti da parte delle diverse forze politiche che l’avevano sostenuta.
Categorie:Libri
Tag:Gianluca Formichi, Italia unita, Libro
Un altro meraviglioso post della nostra Farfallina da leggere e per comprendere meglio la storia della nostra Italia. Un bacio enorme e grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
Amo i libri di storia soprattutto quella risorgimentale. Sperando di far piacere anche ai miei lettori. Conoscere la nostra storia fa capire il presente e chissà se per questa nostra Italia non capiterà un nuovo risorgimento… Utopia la mia, lo so.
Grazie amica mia. Il volerti bene è sempre costante nel mio cuore. 💚💚💚💚💚 Cuori verdi come la speranza che tutto finisca bene e presto.
"Mi piace""Mi piace"
Per il signor Enzo Rasi.
Questo spazio è il mio spazio. Non permetto a nessuno di criticare il mio lavoro né tanto meno qualsiasi mio commentatore o commentatrice.
Il mio sito può essere anche pieno di errori e i miei commentatori poco preparati (cosa che a me non sembra anzi li trovo più intelligenti di me, e cmq si può commentare anche con un ciao, qui non esiste competizione ma semplice voglia di stare insieme anche per pochi minuti) ma sfido chiunque a trovare la perfezione, quindi se a te non va a genio, puoi accomodarti altrove. Non ti trattengo anzi ti lascio andare volentieri.
PS TI RICORDO CHE SU WP ESISTE LA BLACKLIST E LA MODERAZIONE SUL PRIMO COMMENTO, con relativo blocco.
Se vuoi capire… Intendi.
Buon proseguimento di vita
Ah dimenticavo, tanto per toglierti il dubbio. Io non ti ho mai incontrato, né mai incrociato sul web. Se così fosse, ti avrei bloccato subito
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo, hai fotografato molto bene e con chiarezza alcuni dei temi dell’odierna storiografia e dei motivi di dibattito che animano la società italiana
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mi fa piacere quando le mie ricerche, il mio copiare ed incollare frammenti di libri, portano a riflessioni come la tua. Grazie davvero. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona