Nel buddismo si parla di cinque poteri, cinque tipi di energia: fede, diligenza, consapevolezza, concentrazione e visione profonda. […]
La prima fonte di energia è la fede. Quando si ha dentro l’energia della fede si è forte. La parola fede può essere tradotta meglio con fiducia, affidamento.[…]
Fede significa avere un sentiero che conduce alla libertà, alla liberazione e alla trasformazione delle afflizioni: se avete visto il sentiero, se avete un sentiero da percorrere, avete un certo potere […]
Quel potere non ti distrugge, né distrugge le persone che hai intorno, al contrario, ti dà forza ed energia, e gli altri se ne accorgono. Quando si ha fede gli occhi diventano brillanti e i passi fiduciosi: quello è il potere. Puoi generare questo tipo di potere in ogni momento della tua vita quotidiana, e ti renderà felice.
Il secondo genere di potere è la diligenza. Se sei capace di tornare al tuo “io” migliore e più alto, devi poi sostenere questa pratica nel tempo. Non permetterti di essere distratto e di dimenticare di praticare. Pratica regolarmente, tutti i giorni, con il sostegno della sua famiglia, degli amici e della comunità: questa è la diligenza. Se pratichi ogni giorno la meditazione seduta, la meditazione camminata e la consapevolezza del respiro, se ogni giorno mangi in consapevolezza, la tua pratica verrà alimentata di continuo, con costanza, questa è la seconda fonte di potere. Sei capace di praticare la presenza mentale, ma la tua motivazione non deve essere dimostrare di esserne capace: il punto è praticare per il proprio benessere e per il proprio piacere. Pratichi e basta, e lo fai tutti i giorni.
Categorie:Libri
Tag:Buddismo, La scintilla del risveglio, Libro, Poteri, Thich Nath Hanh
Ho praticato per parecchi anni due arti marziali molto interessanti l’Aikido e il Kendo e ricordo con ammirazione le conferenze che i Sensei giapponesi ci illustravano. Trovo il Buddismo una religione interessantissima e da seguire con estrema attenzione. Ahimè lontana dal nostro modo di vivere occidentale improntato sulla fretta e sul domani.
Come sempre grazie a te per questi doni.
Un bacio speciale
"Mi piace""Mi piace"
si può anche disquisire, distinguere e concentrare l’attenzione su alcuni punti e momenti di passaggio. io non sono così formale e scolastico e preferisco parlare in senso complessivo di consapevolezza. buon giorno
"Mi piace""Mi piace"