Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Il secolo delle riviste’

Il secolo delle riviste (VI parte)

Sotto il profilo redazionale, “La Critica” presenta una fisionomia addirittura settecentesca, ricordando le riviste dell’Addison, del Baretti o di Gasparo Gozzi, scritta come fu, per tutto quel tempo, quasi esclusivamente da Croce, coadiuvato in maniera continuativa soltanto da Giovanni Gentile, fino al 1923, e in seguito da Adolfo Omodeo, Guido De Ruggiero e Francesco Flora. Molti dei saggi e interventi che furono poi raccolti in volume – dai sei tomi […]

Continua a leggere →

Il secolo delle riviste (V parte)

Sull’onda di questa riconciliazione tra l’artista e la piĂą vasta umanitĂ , si spiega il successivo rilancio del modello tolstoiano di uno scrittore al servizio di idealitĂ  sociali, che avviene sulle pagine del “Marzocco”, ad opera in particolare dello stesso Orvieto, tra il 1898 e il 1900, tra l’uscita cioè del programmatico Che cosa è l’arte e quella di Resurrezione, il romanzo forse piĂą emblematico della sensibilitĂ  civile di Tolstoj. L’evangelismo […]

Continua a leggere →

Il secolo delle riviste (IV parte)

A leggere il Prologo del “Marzocco” (1896-1932), verrebbe da pensare ad un prolungamento giornalistico del “Convivio”, ad un tentativo, cioè, di mediare ad un pubblico un po’ piĂą largo di lettori colti gli stessi valori dell’estetismo romano, verificandoli in un assiduo e tempestivo censimento dell’attualitĂ  artistica e letteraria. Del resto, che il settimanale fiorentino intendesse presentarsi a sua volta con l’armatura del paladino della “pura bellezza” contro i “moderni barbari”, […]

Continua a leggere →

Il secolo delle riviste (III parte)

Nel segno della reazione La breve vicenda del “Convito” è giĂ  virtualmente conclusa prima che inizi il Novecento. Dei 12 numeri previsti, infatti, soltanto l’ultimo cade cronologicamente nel nuovo secolo (1907), a tanta distanza dai precedenti da risultare quasi postumo. Gli altri erano usciti tutti tra il gennaio del 1895 e quello del 1898. e tuttavia, nella cultura protonovecentesca perdura, se non altro, l’eco delle parole d’ordine lanciate dalla rivista […]

Continua a leggere →

Il secolo delle riviste (II parte)

Le riviste piĂą importanti e significative del Novecento sono nate da una scommessa: che fosse possibile guadagnarsi un seguito apprezzabile di lettori tenendosi lontani sia dal circuito fagocitante dei grandi mezzi di comunicazione che dalle veline di partito; e sempre sostenute con fatica, in mezzo a cospicue, talvolta schiaccianti difficoltĂ  finanziarie. Si comprende, da ciò, lo spirito largamente antidogmatico che caratterizza queste riviste, il loro vivace odore d’eresia, la singolare […]

Continua a leggere →