
Manifesto di rivolta femminile
Nel luglio del 1970 sui muri di Roma appare il manifesto della rivista Rivolta femminile, basato su un testo elaborato da Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti. “Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico?” (Olympe de Gouges, 1791). La donna non va definita in rapporto all’uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertĂ . L’uomo non […]
Carla Lonzi
Nata a Firenze il 6 marzo 1931, Carla Lonzi si laurea in storia a dell’Arte con Roberto Longhi, ed esercita la professione di critica d’arte fino al 1970, quando, avvicinatasi al femminismo, fonda il gruppo Rivolta Femminile e una piccola casa editrice ad esso collegato. Il 1970 è l’anno della scoperta per Carla Lonzi dell’esistenza del femminismo nel mondo, è il momento di massima apertura in cui prevale lo sdegno […]
Storia delle donne (1979-2000)
A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale ParitĂ ) 1979 Nelle elezioni politiche sono elette 55 donne alla Camera, 13 al Senato. E’ eletta Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti. Nel primo Parlamento europeo eletto direttamente ci sono 61 donne, di cui dieci italiane. Madre Teresa di Calcutta (Albania), fondatrice delle Missionarie della caritĂ riceve il Premio Nobel per la […]
Storia delle donne (1960-1978)
A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale ParitĂ ) 1960 Accordo salariale sulla paritĂ di salario nell’industria. Dalle federazioni delle religiose nasce, come direzione unitaria, l’Unione delle Superiori maggiori d’Italia, USMI. 1963 Nella quarta legislatura sono elette 29 donne alla camera e 6 al Senato. Marisa Cinciari Rodano è eletta vicepresidente della Camera. Maria Badaloni è sottosegretario alla Pubblica istruzione. […]