Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Storia delle donne (1979-2000)

A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità)

1979

  • Nelle elezioni politiche sono elette 55 donne alla Camera, 13 al Senato.
  • E’ eletta Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti.
  • Nel primo Parlamento europeo eletto direttamente ci sono 61 donne, di cui dieci italiane.
  • Madre Teresa di Calcutta (Albania), fondatrice delle Missionarie della carità riceve il Premio Nobel per la pace.

1980

  • Si tiene a Copenaghen la seconda grande Assembea generale dell’ONU del Decennio della donna.

1981

  • E’ approvata la legge n.442, che abroga la rilevanza penale della causa d’onore come attenuante nei delitti.
  • Gli opposti referendum abrogativi sulla interruzione I volontaria di gravidanza, uno radicale, gli altri proposti dal Movimento per la vita vengono respinti nella consultazione popolare.
  • Il parlamento europeo approva una ampia risoluzione sui diritti delle donne. Betty Friedan pubblica The second stage.

1982

  • Alva Myrdal (Svezia) ministra per il disarmo riceve il premio-Nobel per la pace.

1983

  • Alla Camera sono elette 49 donne, al Senato 15.
  • E’ istituito il Comitato nazionale per l’ attuazione dei principi di parità di trattamento e di uguaglianza di opportunità fra lavoratori e lavoratrici presso il Ministero del Lavoro.

1984

  • E’ istituita la Commissione nazionale per la realizzazione della parità e delle pari opportunità fra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, presieduta da Elena Marinucci.
  • La Cee approva la Raccomandazione sulle azioni positive a favore delle donne.
  • La Corte costituzionale approva l’estensione al padre del congedo di maternità.
  • Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 84 donne.

1985

  • Si tiene a Nairobi l’Assemblea generale dell’ONU, conclusiva del Decennio delle donne.

 

1986

  • La scienziata italiana Rita Levi Montalcini ottiene il Nobel.

1987

  • Le donne del PCI lanciano la Carta delle donne, riaprendo un dialogo serrato fra le donne comuniste e quelle della galassia femminista.
  • Sono elette 81 donne alla Camera dei deputati (di cui 53 nelle liste del PCI) e 21 al Senato (di cui 10 nelle liste del PCI).
  • Il gruppo parlamentare dei Verdi ha una presenza pari di uomini e donne e si dà un direttivo femminile.
  • E’ approvata la legge n. 74 che introduce nuove norme nella disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.

1988

  • La legge sull’ordinamento della PresidenZa del consiglio conferma la Commissione nazionale parità, come struttura di supporto della Presidenza sulle questioni femminili.
  • Giovanni Paolo II pubblica la lettera Mulieris dignitatem.

1989

  • Nelle elezioni al Parlamento europeo sono elette 11 donne; la media italiana è ancora largamente inferiore a quella europea (19,3%) e a quella massima della Danimarca (37,5%).
  • Tina Anselmi è la nuova presidente della Commissione nazionale parità.

1990

  • Con 7.238.000 donne occupate e 1.577.000 donne in cerca di occupazione la forza lavoro femminile è del 37%. Crescono contemporaneamente occupazione e disoccupazione femminile.

1991

  • E’ approvata la legge 125 sulle azioni positive per la realizzazione delle pari opportunità nel campo del lavoro.
  • Aung San Suu Kyi (Birmania) leader dell’opposizione non violenta, riceve il Premio Nobel per la pace.

1992

  • Sono elette alla Camera 51 donne, al Senato 30; la diminuzione alla Camera e l’aumento al Senato sono probabilmente dovute agli effetti della preferenza unica.
  • A circa 30 anni dalla legge di accesso a tutte le carriere le donne sono 1.916 (su 7,869 uomini) di cui 129 magistrati di Cassazione; in diplomazia ci sono 53 donne contro 863 uomini: per ragioni di anzianità di carriera nessuna donna è ancora ancora arrivata oltre la carica di ministro plenipotenziario di 2a classe.
  • E’ approvata la legge 215 sulle Azioni positive in favore della imprenditoria femminile.

1994

  • La nuova legge elettorale per la Camera basata su collegi uninominali maggioritari e una quota proporzionale statuisce l’alternanza fra uomini e donne nelle liste proporzionali.
  • Sono elette alla Camera 91 donne, al Senato 29. Irene Pivetti è eletta Presidente della Camera dei Deputati.
  • Rosa Russo Jervolino già Presidente del PPI assume, dopo le dimissioni del segretario, tali funzioni.
  • Emma Bonino è la prima donna italiana alla Commissione europea. Letizia Moratti è presidente della RAI.
  • Tina Lagostèna Bassi è presidente della Commissione nazionale parità.
  • Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 11 donne.
  • Al terzo Sinodo della Chiesa cattolica sulla vita consacrata, fra i delegati non Vescovi o non Cardinali, le religiose donne sono più numerose dei religiosi maschi. Una inchiesta svolta per l’occasione quantifica così le religiose in Italia: 119.000 suore, 8.000 monache, 14.000 donne consacrate; fra esse 8.000 sono missionarie all’ estero; le comunità religiose sono circa 12.000.

1995

  • L’Italia ha un Ministro degli Esteri donna, Susanna Agnelli.
  • Si svolge a Pechino la quarta Conferenza mondiale sulle donne dell’ONU, che approva una Dichiarazione e un Programma di azione.
  • Fernanda Contri è là prima donna nominata alla Corte costituzionale.
  • Livia Turco è presidente della Commissione nazionale parità.
  • Emma Marcegaglia è eletta presidente dei Giovani industriali.

1996

  • E’ approvata la legge contro la violenza sessuale.
  • Alla Camera sono elette 69 donne, al Senato 22
  • Il nuovo Governo Prodi, in cui sono tre le donne ministro e sette le sottosegretarie, nomina un Ministro per le Pari opportunità, Anna Finocchiaro.
  • Silvia Costa è presidente della Commissione nazionale parità.
  • Le donne morte per parto in Italia sono ora 20 su 530.289.

1997

  • Jody Williams riceve il Premio Nobel per la pace per la campagna contro le mine antiuomo.

1998

  • Nel Governo D’ Alema ci sono sei donne ministro; per la prima volta una donna è Ministro dell’Interno.
  • Una donna, Paola Bignardi, diventa presidente nazionale dell’Azione cattolica.

1999

  • Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 10 donne.
  • Grazia Francescato è eletta portavoce dei Verdi.

2000

  • E’ approvata la nuova legge sui congedi parentali e i tempi delle città.

Categorie:Storia

Tag:,

7 risposte

  1. L’elezione di Nilde Iotti fu davvero una svolta nella storia del nostro paese. Per fortuna lei seppe sfruttare al meglio l’occasione unica che le era stata concessa, e l’autorevolezza con cui svolse il suo compito fece capire agli italiani quanto potesse essere prezioso il contributo delle donne in ambito politico.

    "Mi piace"

  2. ancora una volta possiamo ben leggere e capire quanto è stato il cammino di noi donne nella nostra vita, in tutti i campi una volta dominio esclusivo maschile . Da leggere assolutamente

    "Mi piace"

  3. Ciao A…. con notizia. Caldo…..meglio al mare!

    "Mi piace"

Grazie di cuore per il commento e per la visita ◕‿◕

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.