Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Storia delle donne (1960-1978)

A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità)

 

1960

  • Accordo salariale sulla parità di salario nell’industria.
  • Dalle federazioni delle religiose nasce, come direzione unitaria, l’Unione delle Superiori maggiori d’Italia, USMI.

1963

  • Nella quarta legislatura sono elette 29 donne alla camera e 6 al Senato. Marisa Cinciari Rodano è eletta vicepresidente della Camera. Maria Badaloni è sottosegretario alla Pubblica istruzione.
  • Maria Vittoria Mezza è sottosegretario alla Industria e Commercio.
  • Vengono approvate la legge n. 66 che ammette le donne a tutti i pubblici uffici e a tutte le professioni, la legge che vieta il licenziamento per matrimonio n. 7 e la legge di modifica a quella sulla tutela delle lavoratrici madri.
  • Valentina Tereskova è la prima donna astronauta.
  • Betty Friedan pubblica The feminine mistique.
  • Le donne ottengono il voto in Iran, Kenia, Libia, Malesia.
  • Nella Enciclica Pacem in Terris Giovanni XXIII indica nella promozione femminile un segno dei tempi.

1964

  • Si svolge a Roma il settimo Congresso dell’ UDI preparato da tesi che affrontano in termini nuovi l’autonomia della questione femminile.
  • Le donne ottengono il voto in Afghanistan, Iraq, Malawi, Malta e Zambia.
  • Dietro la pressione della Alleanza Internazionale Giovanna d’ Arco, ai lavori della terza sessione del Concilio Vaticano Secondo vengono ammesse le donne: 9 religiose e 7 laiche.

1965

  • Nasce a Milano il primo collettivo femminista DEMAU (demistificazione autoritarismo)

1966

  • Indira Ghandi è primo ministro dell’ India.
  • Le donne ottengono il voto in Beciuania, Guyana, Lesotho.
  • In conseguenza dell’ apertura alle donne delle facoltà teologiche cattoliche, le prime donne si iscrivono agli studi regolari nelle facoltà di teologia.

1967

  • Nasce in America l’Organizzazione nazionale delle donne NOW.

1968

  • Elette solo 18 donne alla Camera, 11 al Senato. Emanuela Savio è sottosegretario all’Industria e commercio, Elena Caporaso alla Pubblica istruzione, Maria Pia Dal Canton alla Sanità.
  • La Corte costituzionale dichiara incostituzionale la disuguaglianza dei sessi nella punizione dell’adulterio. Nel quadro della contestazione nascono i primi gruppi femministi.
  • Karl Elisabeth Borresen pubblica “Natura e ruolo della donna in Agostino e Tommaso d’ Aquino”; Mary Daly pubblica “La chiesa e il secondo sesso” che aprono la via alla teologia femminista e alla critica alla antropologia teologica androcentrica.

1969

  • Golda Meir è primo ministro d’Israele.
  • La Corte costituzionale dichiara incostituzionali le norme sul concubinato.
  • Kate Millett pubblica Sexual politics.

1970

  • E’ approvata la legge n. 898 sullo scioglimento del matrimonio.
  • Primo Congresso del Movimento di Liberazione della Donna.

1971

  • Legge 1044 per l’assistenza all’infanzia che prevede l’istituzione di asili nido pubblici. E’ approvata anche la legge 1204 di riforma della legge sulle lavoratrici madri.
  • Le donne svizzere ottengono il voto.

1972

  • Entrano nella V legislatura 25 deputate e 6 senatrici. Nel corso della legislatura subentreranno altre 3 deputate.
  • Come effetto della introduzione della scuola media Unica si registrano ormai significativi aumenti nella scolarità femminile superiore dove le donne passano dal 37,4% del 1948-49 al 42,4% del 1972-73 e in quella universitaria (dal 25% al 37,5%). In numeri assoluti le iscritte all’Università sono 285.000 (contro le 69.000 del 1962) con una crescita del 244% contro una crescita maschile del 147%.

1973

  • Viene approvata la nuova legge 877 sulla tutela del lavoro a domicilio.
  • Un Congresso dell’UDI stabilisce la posizione dell’organizzazione nei confronti del nuovo femminismo.
  • Negli Usa la Corte suprema stabilisce che la decisione di abortire è di competenza della donna e del suo medico.

1974

  • Nel referendum abrogativo del divorzio il 58% vota per il mantenimento della legge.
  • Francia e Repubblica Federale Tedesca autorizzano l’aborto.
  • Secondo dati delle Nazioni Unite le donne rappresentano nel mondo il 34% della forza lavoro.

1975

  • E’ approvata la legge n.151 di riforma del diritto di famiglia che sanziona la parità dei coniugi.
  • E’ approvata la legge n. 405 che istituisce i consultori familiari.
  • Si tiene a Città del Messico la Conferenza mondiale dell’ONU per l’Anno internazionale della donna.
  • L’Onu proclama il Decennio 1975-1985, Decennio della donna.
  • E’ respinto il referendum abtogativo della legge sul divorzio.

1976

  • Cinquantatre donne sono elette alla Camera e undici al Senato: c’è un aumento.
  • Tina Anselmi è nominata Ministro del Lavoro.
  • Si svolge una grande manifestazione di donne a Roma a favore dell’aborto.
  • Nel Congresso di Lotta continua,a Rimini le donne si scontrano duramente con una politica che considerano ancora maschile, tentata dalla lotta armata. Lo scontro preparerà lo scioglimento.
  • Mairead Corrigan e Betty Williams, (Irlanda) fondatrici del movimento delle donne per la pace ricevono il Premio Nobel per la pace.

1977

  • E’ approvata le legge n. 903 sulla parità di trattamento fra uomini e donne in materia di lavoro.

 

1978

  • E’ approvata la legge n. 898 sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza.
  • Margaret Thatcher è il nuovo premier inglese

Categorie:Storia

Tag:,

2 risposte

  1. leggiamo un po’ bene queste vittorie che le donne hanno ottenuto non certo senza fatica..un applauso scrosciante!

    "Mi piace"

Grazie di cuore per il commento e per la visita ◕‿◕

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.