Il terzo potere è quello della presenza mentale. La presenza mentale, o consapevolezza, è l’energia che ci rende consapevoli di ciò che accade nel momento presente, quando abbiamo questa energia siamo pienamente presenti, pienamente vivi, viviamo a fondo ogni attimo della vita quotidiana, Che tu stia cucinando, mangiando, lavando per te è il momento di generare l’energia della consapevolezza. […]
Dimorando nel momento presente, non più trascinati dai nostri rimpianti per il passato o dalle preoccupazioni per il futuro, entriamo in contatto con le meraviglie della vita, e allora ogni passo che facciamo alimenta la nostra felicità. Se siamo poi consapevoli non ci tocca poi rimpiangere il modo in cui abbiamo vissuto: la consapevolezza ci aiuta a cogliere la presenza delle persone care e a restare in contatto con loro; è l’energia che ci permette di tornare a noi stessi, di essere vivi e davvero felici.
La consapevolezza genera il quarto potere, quello della concentrazione. Quando bevi il tè, bevi il tè e basta. Goditi il tè che stai bevendo: per favore, non bere la tua sofferenza, la tua disperazione, i tuoi progetti. Questo è molto importante, altrimenti non riesci a nutrirti. […]
la concentrazione ci può aiutare a osservare a fondo la natura della realtà, facendoci raggiungere quel tipo di visione profonda che è in grado di liberarci dalla sofferenza. Ci sono tanti generi di concentrazione che possiamo coltivare. La concentrazione sull’impermanenza ci rende consapevoli che ogni cosa è in costante cambiamento…
La scintilla del risveglio (Lo zen e l’arte del potere) – Thich Nhat Hanh
Categorie:Libri
Tag:Concentrazione, La scintilla del risveglio, Libro, Poteri, Presenza mentale, Thich Nath Hanh
Il consiglio sul quarto potere lo seguirò come oro colato, ultimamente sono così nervosa che non so nemmeno dove sono voltata!
Abbraccio siempre ❤
"Mi piace""Mi piace"
Urka mi dispiace di leggere del tuo nervosimo, Però sono contenta di averti in qualche modo aiutata proponendo questo pezzo. Abbraccio siempre ❤
"Mi piace""Mi piace"
consapevolezza: il mio potere impermanente preferito 🙂
buon giorno
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me sia la consapevolezza che la concentrazione siano utili per renderci conto di ciò che facciamo e ci ciò che ci circonda. Buongiorno a te siempre.
"Mi piace""Mi piace"
la consapevolezza sta proprio nella relazione e nel dialogo intimo con tutto ciò che ci circonda.
lieto giorno
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, mi piace questo tuo commento, soprattutto “nel dialogo intimo”. Spesso noi vediamo ciò che ci circonda ma non andiamo oltre al vedere. Buon pomeriggio a te, anzi buongiorno per domani. 😀
"Mi piace""Mi piace"
dialogo intimo: questo non è sempre e strettamente necessario. ma alla consapevolezza occorre una certa profondità. che non significa pesantezza o seriosità. ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo.
PS sai che mi piace “dialogare” con te? 😀
Non leggo rabbia, nervosismo ma tranquillità. Ti sto riscoprendo. E ne sono contenta.
"Mi piace""Mi piace"
lo so: leggendomi, con questo modo spesso laconico di esprimermi, do, posso dare l’impressione di essere assai brusco, contrariato, nervoso, perfino risentito.
e non nego, anche e soprattutto nella vita reale, di essere poco diplomatico e piuttosto secco talvolta nel rispondere, in considerazione della franchezza.
ma sono sempre (quasi sempre) tranquillo. e difficilmente le mie opinioni, per quanto diverse e contrastanti, sono cariche di giudizi negativi e riprovazione personale.
senza poi tener conto che sono pure persona piacevole nel dialogo e spesso giocosa e divertita. ciao
"Mi piace""Mi piace"