Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Storia’

Clelia Pellicano

La storia dell’Ottocento è povera di figure femminili eminenti, non perché ne mancassero, ma perché i forti condizionamenti imposti dalla società del tempo, impedirono che potessero emergere e distinguersi.Appare pertanto significativo ricordare una delle poche donne che si batterono per la propria emancipazione, con la forza e la determinazione di chi è destinato a precorrere i tempi: la marchesa Clelia Romano Pellicano, in arte Jane Gray.Nacque nel 1873 a Napoli […]

Continua a leggere →

Accenni sulla storia della biancheria femminile

Immaginiamo di aprire un vecchio baule contenente indumenti intimi femminili ormai ingialliti dal tempo. Il primo capo che ci capiterà tra le mani sarà sicuramente un bustino. Tutte le signore e le ragazze di buona famiglia lo indossavano. Anzi dovevano indossarlo. Il bustino costruito con stecche di balena era un segno sia di distinzione sociale che di rettitudine morale: più la donna si stringeva in questa tremenda morsa, si diceva, […]

Continua a leggere →

Storia delle donne (1945-1959)

A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità) 1946 Il 2 giugno si vota per la Repubblica e l’Assemblea Costituente. Le donne votano per la prima volta alle politiche. All’Assemblea sono elette 21 donne. Le donne ottengono il voto in Albania, Cina, Giappone, Yugoslavia, Panama, Romania, S. Salvador. 1947 Le donne ottengono il voto in Argentina, Birmania, Bulgaria, Venezuela. 1948 […]

Continua a leggere →

Storia delle donne (1927-1945)

A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità)   1930 Le donne ottengono il voto in Brasile. 1931 Le donne ottengono il voto nella Spagna repubblicana e in Uruguay. 1932 Jane Addams (USA) presidente della Lega internazionale delle donne per la pace è insignita del Premio Nobel per la pace. 1933 Un decreto legge autorizza le amministrazioni statali […]

Continua a leggere →

Storia delle donne (1900-1927)

A cura della dott.ssa Maria Chinigò (le schede sono state curate nell’ambito di una ricerca promossa dalla Commissione Nazionale Parità) 1900 Le iscritte nei licei sono 287 (erano 44 nel 1897). Nelle industrie tessili lavorano 250.000 donne su 380.000 operai. Sono già attive in Italia molte aggregazioni femminili. Le più recenti sono il Movimento femminile socialista (1897) e l’ Unione Femminile (1899). Nel corso del XVII Congresso cattolico mons. Radini […]

Continua a leggere →