Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Archivio tag per ‘Risorgimento’

La patria degli italiani

Dopo le prime difficoltà di attuazione, il processo risorgimentale fu rilanciato in modo entusiastico soprattutto da artisti e intellettuali. Essi diedero vita a poesie, romanzi, tragedie, melodrammi, dipinti capaci di imprimere nell’animo dei patrioti il mito della nazione italiana e della storia comune del suo popolo.Bastano i nomi di Leopardi, Pellico, Manzoni, Verdi a dare l’idea dello spessore morale ed intellettuale di queste illustri personalità. L’idea di una nazione italiana […]

Continua a leggere →

Il bacio di Hayez

Quando, nel settembre del 1859, questo dipinto fu presentato per la prima volta al pubblico nell’esposizione di Brera, erano trascorsi appena tre mesi dal trionfale ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e dell’alleato francese Napoleone III. All’importante mostra, evento inaugurale della stagione artistica milanese al ritorno dalle villeggiature, erano presenti molte opere a carattere propagandistico o commemorativo del Risorgimento, ma la tela presentata da Hayez conquistò subito l’apprezzamento del […]

Continua a leggere →

Fuori dai ruoli: le donne

Nelle manifestazioni, sulle barricate, a fianco delle truppe regolari del Risorgimento ci furono non solo uomini ma anche donne. Quello delle donne fu uno dei più significativi esempi di partecipazione all’azione pubblica politica nella storia italiana. Tuttavia esse non riuscirono ad avere un ruolo riconosciuto socialmente, sempre circondate com’erano da critiche, dissensi, e sarcasmi maschili. Escluse dall’esercizio di molte professioni e dalla maggior parte dei ruoli istituzionali, le donne dell’Ottocento […]

Continua a leggere →

26 aprile 1859

Il 27 aprile 1859 il granduca Leopoldo II di Lorena lasciava Firenze per l’esilio, mentre in città si costituiva il Governo Provvisorio Toscano formato da Ubaldino Peruzzi, Vincenzo Malenchini e Alessandro Danzini. Odoardo Borrani rievoca senza retorica gli eventi di quelle giornate in questo dipinto che presentò nel 1861 alla prima Esposizione Nazionale Italiana, dove fu subito apprezzato sia dai semplici visitatori che dalla critica per i contenuti storici politici. […]

Continua a leggere →

La battaglia di Magenta

Il livornese Giovanni Fattori partecipò nel marzo del 1860 al concorso Ricasoli, bandito dal Governo Provvisorio Toscano, presentando due bozzetti che avevano come soggetto la battaglia di magenta (4 giugno 1859): nel primo era rappresentato l’assalto dei granatieri della guardia di Napoleone III alle postazioni austriache al ponte di Magenta, il secondo raffigurava l’ambulanza con le suore di carità e fu quest’ultimo a permettere al pittore di conquistare il primo […]

Continua a leggere →