Il mio blog notes

Una sorta di raccoglitore di appunti di vita, di libri, di arte e altro, secondo il personale gusto della curatrice 🤗🤗🤗🤗.

Libri

Klimt

La pittura dell’art nouveau.Movimento dagli anni ’90 alla prima guerra mondiale.Gustav Klimt[…] se da un lato Klimt (Vienna 1862/1918) confermò la componente decorativa della pittura nuovo stile, propria alla sua patria Austriaca, un decorativismo che veniva sollecitato dai suoi contatti con l’ architetto Hoffmann – ne sono esempio le pitture murali nell’università di Vienna (1900 -1903) e i mosaici nel palazzo Stoclet a Bruxelles (1905 – 1910) – dall’altro la […]

Continua a leggere →

La Cleopatra di Artemisia

La figura femminile, di quasi insolente pesantezza fisica, di sgraziate forme, è elegantemente contenuta da un panneggio rosso di tagliente evidenza. Ma è appunto un contrasto, giacché tutto, nella donna, parla di sensi e di sensualità. E non solo, evidentemente, per il peso del corpo, mai così abbandonato, dilagante, neppure, nei soggetti più crudi di Caravaggio, ma anche nel volto languido e lascivo. Così che questa Cleopatra è un paradigma […]

Continua a leggere →

L’Annunciata di Antonello da Messina

La Dama con l'Ermellino di Leonardo

L’annunciata di Antonello da Messina potrebbe essere, come il soggetto indica e come è avvenuto per altre sue opere, uno dei due scomparti di un’opera più ampia, in questo caso un’Annunciazione: di qua l’annunciata, di là l’angelo annunciante. Si chiama Annunciata, e da sola, e in  tal senso è assoluta, condividendo lo stesso segreto della Dama dell’ermellino: implicare l’altro. La forza della Dama dell’ermellino, rispetto alla Gioconda (che è un […]

Continua a leggere →

La Madonna del parto Piero della Francesca (II parte)

Nel 1956, altre trasformazioni della chiesetta costrinsero allo spostamento dell’affresco, divenuto mobile. Da allora, per la Madonna del parto è iniziato il calvario degli spostamenti eventuali, ritenendosi provvisorio quello dell’ex scuola media di via Reglia. Il dibattito su altre destinazioni stringe il cuore perché sembra segnare una vita diminuita dell’opera in coincidenza con il suo trasferimento dal cimitero. Pietosamente, negli scontri fra sovrintendenza, comune e diocesi, l’architetto Paolo Zermani ha […]

Continua a leggere →

La Madonna del parto Piero della Francesca. (I parte)

Non avrebbe apprezzato, l’imperturbabile Piero, destino incerto, ovvero la destinazione precaria, di quello che aveva concepito come il suo affresco più semplice nel luogo più discreto. E, non volendo immaginare lo strappo – nel duplice senso di distaccato e portato via da quel luogo di devozione e pellegrinaggio che era la piccola cappella del cimitero di Monterchi -, oggi on crederebbe ai suoi occhi: quei muri male intonacati e mal […]

Continua a leggere →