Il gusto artistico
Introduzione da La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich
Introduzione da La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich
Finalmente torno piano piano con i miei tempi ad occuparmi del mio blog. Sperando che questo periodo nefasto sia sulla strada del suo sparire e lasciarci tranquilli a svolgere le nostre occupazioni e a farci tornare alla nostra quotidianità. Non dico normalità perché non credo che sia più possibile tornare alla normalità pre-covid. Se non ha lasciato segni fisicamente, li ha lasciati mentalmente. Almeno a me. Comunque sia non sono […]
L’uomo che vuole offendere, o che teme, ogni momento, d’essere offeso, cerca naturalmente alleati e compagni. Quindi era, in que’ tempi, portata al massimo punto la tendenza degl’individui a tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare ognuno la maggior potenza di quella a cui apparteneva. Il clero vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. […]
La prima legge fondamentale della stupidità : sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione. La seconda legge fondamentale della stupidità : la probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa. La terza legge fondamentale della stupidità : una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza […]
La pittura dell’art nouveau. Movimento dagli anni ’90 alla prima guerra mondiale. Edvard Munch Quanto è estroversa ed esaltante la gioia in Klimt, diventa cupo dolore esistenziale nell’opera di Edvard Munch (1863-1944). Questa va considerata uno dei momenti chiave della storia della pittura tra ottocento e novecento, nonché un coagulo di tutta la cultura a cavallo del secolo. Alla formazione di Munch contribuiscono la filosofia di Kierkegaard e di Nietzsche, […]