I cantieri dell’Antelami a Parma e a Fidenza si prolungano con altri maestri anche a Ferrara e in Romagna, a Forlì. Anonimo ma sicuramente allievo di Antelami e attivo nelle generazioni dopo di lui, verso il 1230, è il ferrarese Maestro dei Mesi. Nel portale principale sul fianco della cattedrale di Ferrara, sormontato nei secoli successivi per lasciare spazio alle logge dei merciai, questo straordinario artista riprende nel Ciclo dei mesi (oggi conservato nel museo del duomo di Ferrara) la geometria delle forme dell’Antelami arricchendola di un gusto per i dettagli di meticoloso realismo. In un mese come quello di settembre, oltre alla plastica evidenza dei grappoli d ‘uva e ai tralci quasi disegnati sul fondo della formella, motivi, come la cuffia del giovane contadino che lascia vedere in trasparenza la forma dell’ orecchio o il cesto di vimini, sono di così straordinaria evidenza ed eleganza da destare meraviglia per una raffinatezza persino eccessiva e distraente.

Da Vittorio Sgarbi – Il Tesoro d’Italia
Categorie:Libri
Tag:Arte, Il maestro dei Mesi, Il tesoro d'Italia, Libro, Vittorio Sgarbi
che peccato essere passata solo da Ferrara e non conoscere certe meraviglie.. Menio male che la mia Farfallina mi erudisce non poco. Un bacio notturno e grazie di cuore
"Mi piace""Mi piace"
Non preoccuparti bella, siamo in due. Io, se non leggevo il libro di Sgarbi, ero anche io all’oscuro di tutto 😂😂😂
Baciobacio siempre tutto per te.
"Mi piace""Mi piace"
Già piedi nudi per pigiare, anche miei ricordi. Buona notte!
"Mi piace""Mi piace"
E ci si divertiva pure.
Abbraccio e buona serata a te. ❤
"Mi piace""Mi piace"