La speranza è importante perché può rendere il presente meno gravoso. Credere che il domani andrà meglio, aiuta a sopportare il fardello di oggi. Ma questo è il massimo che ch la speranza può far per noi: alleggerire il nostro fardello.
Riflettendo sulla natura della speranza, mi appare chiaro il suo risvolto tragico.
Aggrappandoci alle nostre speranze, non concentriamo le energie e le capacità sul movimento presente. La speranza ci serve a credere che il futuro sarà migliore, che troveremo la pace, o il Regno dei Cieli.
La speranza diventa un ostacolo.
Se riuscite a non sperare, vi calate completamente nel presente e scoprite la gioia che è già qui.
L’illuminazione, la pace e la gioia non arrivano dall’esterno. La sorgente è dentro di noi, e se scaviamo in profondità nel presente l’acqua zampillerà.
Per essere vivi dobbiamo tornare al momento presente.
La cultura occidentale dà tanto valore alla speranza da farci sacrificare il presente.
La speranza riguarda il futuro. Non può aiutarci a scoprire la gioia, la pace e l’illuminazione nel presente. Non dico che non bisogna sperare, ma che la speranza non basta. La speranza può esservi d’ostacolo, e se, indulgete all’energia della speranza non saprete riportarvi fino in fondo all’attimo presente. Se rincanalate questa energia nell’essere consapevoli di ciò che accade nell’attimo presente, troverete una via d’uscita e scoprirete la gioia e la pace proprio in quell’attimo dentro di voi e in tutto ciò che vi circonda.
La pace è ogni passo di Thich Nath Hanh
Categorie:Libri
Tag:La pace è ogni passo, Libro, Speranza, Thich Nath Hanh
Non sono d’accordo.
Fede e speranza coesistono. Come punto e virgola, di una pagina scritta. Camminano assieme.
Io vivo l’oggi come un dono straordinario. Ed ogni momento, lo vivo con passione.
Dal lavoro, alla famiglia, ai miei rapporti interpersonali.
La speranza è la mia linfa.
Quando subisco un torto, spero che quella persona, capisca il male che mi ha fatto.
Quando assisto un intervento di resezione, dovuto ad un tumore, spero che il paziente guarisca .
Quando sbaglio, spero di poter rimediare.
Spero di esser oggi, migliore di ieri.
La speranza ha nutrito le grandi scoperte. Dopo fallimenti, errori, prove su prove, essa è stata il propulsore di eventi straordinari.
Io spero che il mondo sia un posto migliore perché tutti s’impegnino a rispettarlo. A convivere con serenità.
Potrei fare un elenco infinito, cara Anna.
Io credo.
Dio è Speranza. Da quando ho imparato a conoscerlo, guardo all’oggi con un sorriso perché il domani mi spaventa meno…
Un abbraccio e buon inizio settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara, contenta di rivederti. Sai anche io sono credente però ultimamente mi sto avvicinando al buddismo perché trovo che mi dia più risposte della religione.
Un esempio è proprio questo. La speranza è un sentimento nobile che però è proiettato nel futuro. Anche quando noi diciamo ‘speriamo che oggi sia migliore di ieri’, quel speriamo è usato per il futuro e non per il presente. Io ho una certa età (quasi 67) in cui del futuro mi interessa relativamente. Mi interessa invece il presente e le mie energie vitali le punto sul presente. E poi diciamocelo davvero: siamo sicure che ci sarà un futuro? E se la speranza fosse disattesa?
Tu parli di un mondo migliore, perché non iniziamo dal presente a renderlo migliore? Automaticamente sarà migliore anche in futuro.
Viviamo bene il presente, allora ci sarà una speranza per il futuro.
Scusami gli errori ma sono con lo smartphone, aggeggio infernale per me.
Abbraccio siempre e torna trovarmi presto. Mi farai un grande piacere. Abbraccio siempre 🧡💙💛💚❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono persa un bel po’ di post, cercherò di rimediare. La speranza da sola non basta, fede e azione sono la ricetta migliore per costruire il futuro.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara, il piacere di rivederti qui è indescrivibile. A me basterebbe la speranza di vedere un bel presente. Alla mia età.
Abbraccio siempre ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,ho sempre pensato che quella che tanti chiamano speranza non sia altro che la nostra capacità di agire,io amo l’incerto e meraviglioso futuro,ma non spero,agisco e so che se agiro’ bene il futuro sarà felice,comunque.
La speranza come il mistero sono più adatti al Credo religioso e dogmatico,che spesso ne abusa,che alla vita terrenandi tutti i giorni.
Un caro saluto.fulvio
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, come dici bene tu e Carola, ci vuole azione. Ma io rimango dell’opinione che la speranza dell’oggi sia più importante di quella del domani.
Abbraccio siempre amico caro ❤
"Mi piace""Mi piace"